da MicroMega
di Federico Rampini, da Repubblica, 29 aprile 2013
È
apparso come star nel popolare talkshow di satira politica The Colbert
Report. Se l’è meritata davvero questa fama Thomas Herndon, che prepara
la sua tesi di Ph.D. alla University of Massachussetts di Amherst.
Il
premio Nobel dell’economia Paul Krugman gli dà atto di avere «confutato
lo studio accademico più autorevole degli ultimi anni». Scoprendovi
degli errori banali, imbarazzanti per gli autori. Le vittime di Herndon
sono due tra gli economisti più stimati del mondo: Carmen Reinhart e
Kenneth Rogoff. Loro due insegnano in una super-università, Harvard, ben
più prestigiosa di quella dove studia il 28enne dottorando che li ha
messi al tappeto. Rogoff, che è stato economista anche al Fondo
monetario internazionale e alla Federal Reserve, insieme con la sua
collega Reinhart pubblicò “Growth in a Time of Debt”, una ricerca
conclusa proprio quando stava scoppiando la crisi della Grecia. In quel
testo vi era la “prova scientifica”, secondo gli autori, che se il
debito pubblico di una nazione raggiunge la soglia del 90% del Pil,
diventa un ostacolo insuperabile alla crescita.
martedì 30 aprile 2013
lunedì 22 aprile 2013
Stefano Rodotà, la difesa della Costituzione dai dogmi del neoliberismo
Scritto da: Valerio Spositi
20 aprile 2013
Come chi legge i miei articoli su
questo blog sa, il sottoscritto è un forte critico dell’Euro e
dell’Unione Europea (ma io mi limito solamente a riportare ciò che la
letteratura scientifica in materia economica scriveva dagli anni ’70).
Vi chiederete: “Ebbene? Cosa c’entra con Rodotà?”
Beh, c’entra eccome.
Beh, c’entra eccome.
Stefano Rodotà, esimia persona dalla
immane dirittura morale, Professore di estrema competenza e
professionalità riconosciuta in tutto il mondo (basta vedere la sua
carriera universitaria, qui), nel Giugno del 2012, dalle colonne di Repubblica, è stato anche un forte critico del pensiero economico dominante.
Infatti vi si legge (nell’articolo, riportato su Keynes Blog), relativamente all’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione attraverso la modifica dell’art. 81:
“Non siamo di fronte alla buona
“manutenzione” della Costituzione, ma a modifiche sostanziali della
forma di Stato e di governo. Le poche voci critiche non sono ascoltate,
vengono sopraffatte da richiami all’emergenza così perentori che ogni invito alla riflessione configura il delitto di lesa economia.”
domenica 14 aprile 2013
Della Luna: traditori al potere, stanno demolendo l’Italia
Della Luna: traditori al potere, stanno demolendo l’Italia
Il nostro paese è ormai sotto attacco: vogliono semplicemente eliminarci come concorrente economico. Il governo Monti ha reso evidente una realtà rimasta sottotraccia per anni. Obiettivo: distruggere completamente il sistema-Italia, che era fatto anche di imprese strategiche a partecipazione statale. Colonizzare definitivamente la penisola: a questo serve la demolizione del welfare, delle tutele del mondo del lavoro, della previdenza pubblica, della sanità, della scuola. “Traditori al governo: artefici, complici e strategie della nostra rovina”. E’ il titolo di un saggio dell’avvocato Marco Della Luna, autore di libri come “Euroschiavi” e il recente “Cimit€uro”, edito da Arianna. Nel mirino: i sistemi e gli strumenti di dominazione sociale, psicologici e monetari, che ci hanno messo in ginocchio, a partire dalla privatizzazione di Bankitalia avviata da Ciampi e Andreatta negli anni ’80.
Iscriviti a:
Post (Atom)